Capitoli di libri con diffusione internazionale
- Sergi G. (2004), "Un Corso di perfezionamento in Urbanistica per laureati albanesi coordinato dall'Università Politecnica delle Marche di Ancona in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Tirana.Contenuti e ruolo possibile della formazione a distanza" Conferenza Internazionale Innovation, Communication,Technology, New Job Creation e Promozione dello sviluppo locale e territoriale Scutari 9-10 luglio 2004. Iniziativa scientifica dell'Ambasciata d'Italia a Tirana.
- Sergi G. (2003), "L'esperienza a Tirana di due corsi di formazione per laureati nel settore delle trasformazioni urbane e territoriali. Contenuti e supporti informatici: rivista on line, classe virtuale, teleconferenza" Conferenza Internazionale Università: ieri, oggi, domani 13-15 novembre 2003. Iniziativa scientifica dell'Ambasciata d'Italia a Tirana in collaborazione con il Ministero dell'Educazione e della Scienza della Repubblica di Albania. pp. 259-262, Tirana ISBN 99927-989-9-8.
- Sergi G. (2002), "Il contributo degli strumenti informatici e telematici per una pianificazione partecipata" Iniziative Scientifiche dell'Ambasciata d'Italia. Anno 2002. Sviluppo sostenibile per l'Albania. Zhvillimi qëndrueshëm për Shqipërinë. La strategie dello sviluppo sostenibile: opzioni nella cooperazione scientifica tecnologica culturale, 4 - 6 luglio 2002, pp. 117-130. Questo Seminario Internazionale è stato una delle Iniziative Scientifiche dell'Ambasciata d'Italia a Tirana in collaborazione con il Ministero dell'Educazione e della Scienza della Repubblica di Albani.
- Sergi G., Bajic Brkovic M., Picinetti A. (2001), "New Economy, Smart Cities and Urban Policy in Central Italy" Convegno Digital Communities: Cities in the Information Society, 4 - 6 novembre 2001. Organizzato a Chicago dalla Michigan State University di East Lansing MI e dalla Northwestern University di Chicago, 15.487 caratteri.
Capitoli di libri con diffusione nazionale
- Sergi G. (2014), "Piano per il centro storico di Corinaldo"pp. 195-209. In Iacomoni A. (a cura di) (2014), Questioni sul recupero della città storica, pp. 1-334. Aracne editrice, Roma ISBN 978-88-548-7066-6.
- Sergi G. (1997), "Le periferie urbane di Ancona, una città media della costa adriatica" pp. 161-164. In Lagomarsino L. e Gazzola A. (a cura di) (1997), La riqualificazione delle periferie urbane. Confronto tra le esperienze francesi ed italiane, pp. 1-174. Atti del Convegno Internazionale "La riqualificazione delle periferie urbane" tenuto a Genova il 24-25 maggio 1995, Erga Edizioni, Genova ISBN 88-8163-081-8.
- Sergi G., Orselli M. (1992), "Il rapporto centro-periferia: la dinamica localizzativa del terziario" in Periferie urbane: politica, strumenti e strategia di recupero. MURST 40%, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale: Il recupero delle periferie urbane, 1991 (pp.9-16). Presentato nel 1991 nel Convegno "Il recupero delle periferie urbane" organizzato nell'ambito del PRIN il cui coordinatore centrale è stato il prof. Elio Piroddi della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza. Il contributo dell'Unità di Ricerca di Ancona, estensione di pagine 1-25, è stato stampato nel 1992 dalla tipolitografia U.T.J. di Jesi.
- Bronzini F., Sergi G. (1992), "Politiche di piano e strategie di recupero" in Periferie urbane: politica, strumenti e strategia di recupero, MURST 40%, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale: Il recupero delle periferie urbane, 1991 (pp. 3-8). Presentato nel 1991 nel Convegno "Il recupero delle periferie urbane" organizzato nell'ambito del PRIN il cui coordinatore centrale è stato il prof. Elio Piroddi della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza. Il contributo dell'Unità di Ricerca di Ancona, estensione di pagine 1-25, è stato stampato nel 1992 dalla tipolitografia U.T.J. di Jesi.
- Sergi G. (1989), "Il caso di Ancona" in Piroddi E. (ed altri) Il recupero delle periferie urbane. Atti del Convegno, Roma 17-18 maggio 1988, ed. Esagrafica, Roma, pp.265-293. Il convegno è stato organizzato dal Gruppo Nazionale di Ricerca sulle Periferie Urbane MURST 40%, coordinatore centrale prof. Elio Piroddi dell'Università di Roma "La Sapienza". Gli Atti hanno un'estensione di 381 pagine.
- Sergi G., Queirolo G. (1988), "Aree di intervento, obiettivi, contenuti e tecniche di un piano di riqualificazione urbana" pp. 3-34; Sergi G., Rocca C., (1988), "Il bilancio dei servizi" pp. 35-47, in: Sergi G., Queirolo G., Rocca C., Fusero P., Gasparini E., Il piano di riqualificazione urbana, Esercitazioni del Corso di Urbanistica II, prof. B. Gabrielli, Facoltà di Architettura, Istituto di Urbanistica, Università di Genova, pp. 1-81, stampato con i contributi di Laboratorio.
- Gruppo Urbanisti Metropolitani - Associazione culturale (Luccardini R., Sergi G. Badano T. ed altri) (1988), Artigiani & edilizia. Parole e nomi del recupero edilizio in Liguria, Centro ligure per la diffusione della tecnologia, Genova, pp. 1-106. In particolare G.Sergi ha redatto le voci da Finestra" a "Mostra", pp.36-56.
- Sergi G. (1987), "Il problema del recupero delle periferie urbane ad Ancona, primi elementi di analisi" Centro Nazionale di Studi Urbanistici, Roma, Convegno: Un paese in trasformazione, un territorio da salvare, Lecce 19-21 novembre 1987, pp. 1-8.
- Sergi G. (1987), "La riqualificazione ambientale degli spazi urbani" in Bronzini F., Jacobelli P. contributi di Orselli M., Picciafuoco R., Sergi G., Possibilità e prospettive per un processo di Piano. Verso un progetto territoriale di un'area cerniera della costa marchigiana, F.Angeli ed.,Milano, pp. 109-116. Già pubblicato in Sergi G., (1985), "Arredo urbano: uno strumento per il recupero" AL - Periodico degli Ordini degli Architetti della Liguria, Genova.
- Jacobelli P., Colantonio R., Sergi G., Salustri S. (1987), Guida alle esercitazioni degli insegnamenti nell'Istituto di Pianificazione Territoriale, Istituto di Pianificazione Territoriale, Facoltà di Ingegneria, Ancona, pp.1-88. Si tratta di una guida per i corsi afferenti all'Istituto di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria, Ancona. La guida è stata realizzata nel 1987 e finanziata con i fondi di ricerca MPI.
- Queirolo G., Sergi G. (a cura di) (1986), Problemi e tecniche del recupero urbano a Genova, guida alle esercitazioni del corso di Urbanistica II, prof. arch. Bruno Gabrielli, Istituto di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Genova, Genova, pp. 1-160.Si tratta di una guida alle esercitazioni del corso di Urbanistica II nella Facoltà di Architettura di Genova realizzata nel 1986, finanziata con i contributi di Laboratorio.
- Sergi G. (1986), "Le leggi, le norme, i vincoli. Le principali leggi e norme" pp.6-9 e pp.41-61 in Gruppo Urbanisti Metropolitani (a cura di),Manuale GUM. Come aggiustarsi casa e bottega nel centro storico. Questo manuale di 63 pagine è stato curato dal Gruppo Urbanisti Metropolitani, associazione culturale, fondata a Genova nel 1985. Il manuale è stato stampato nel gennaio 1986 presso Microart's spa - Recco (GE).
Sergi G. (1978), "Ruolo delle aree industriali. Le nuove localizzazioni e la riorganizzazione delle aree produttive. Piani per insediamenti produttivi. Rapporto e verifica con la programmazione regionale" in Istituto Nazionale di Urbanistica sezione ligure (a cura di) Corso per amministratori e tecnici comunali sulla redazione dei Programmi Pluriennali di Attuazione, Genova, pp. 43-45.Corso tenuto a Genova promosso da ANCI - Associazione Nazionale Comuni d'Italia e da INU - Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione ligure.
Forno G., Brena C., Sergi G. (1976), Seminario sui servizi urbani e territoriali, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Genova, pp.1-18. In particolare G.Sergi ha redatto "La crisi degli strumenti urbanistici tradizionali" pp.1-4, "La riorganizzazione dei servizi su di una base comprensoriale e/o distrettuale" pp.5-14, "Criteri per la definizione di ambiti territoriali per la localizzazione dei servizi" pp.77-87.
Sergi G. (1973), Appunti sulle condizioni limitative all'acquisizione di alcuni fattori della produzione, contributo didattico al corso di Urbanistica del prof. E.Detti, Facoltà di Architettura di Firenze, dattiloscritto, Firenze, pp.1-7.
- Lagomarsino L., Sergi G. (1972), "La dinamica dell'assetto industriale nella Valpocevera e sue implicazioni sul territorio" pp.1-7. "La residenza, le compatibilità ambientali, i fabbisogni arretrati: metodi, esempi, esperienze" pp.1-5, in Lagomarsino L. (a cura di) - Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione ligure Corsi residenziali. Tre esperienze in Liguria: Genova/Ventimiglia/La Spezia, Genova. Il Convegno, tenuto a Genova, è stato organizzato dalla sezione ligure dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.